CODICE RIF: 542 TIPOLOGIA: tenuta CONDIZIONE: ristrutturata (villa), da ristrutturare POSIZIONE: panoramica, aperta e soleggiata COMUNE: Firenze PROVINCIA: Firenze Provincia REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 2.800 metri quadrati TOT. N° VANI: fino a 60 CAMERE: 8 BAGNI: 10 CARATTERISTICHE: costruzione originale, loggiati, archi, volte, soffitti a cassettoni, terrazzi panoramici, soffitti con travi in legno e pianelle in terracotta, forno a legna, camino antico in pietra ANNESSI: due ACCESSO: strada bianca PISCINA: no, ma possibile ELETTRICITÀ: Già collegata. ACQUA: rete idrica comunale + sorgente naturale TELEFONO: già collegato ADSL: si GAS: rete municipale RISCALDAMENTO: radiatori GIARDINO: si TERRENO: 25 ettari
CENTRI PIÙ VICINI
Incisa Val D’Arno (8km; 14’); Figline (13km; 21’); Pontassieve (9km; 16’); Bagno a Ripoli (15km; 24’); Montevarchi (29km; 32’); Firenze (36km; 25’).
AEROPORTI PIÙ VICINI
Firenze Peretola (49km; 42’); Bologna Marconi (140km; 1h 32’); Pisa Galilei (141km; 1h 29’); Roma Ciampino (268km; 2h 42’); Roma Fiumicino (289km; 2h 47’).
PREZZO
EUR 2.950.000,00
DESCRIZIONE
AGRITURISMO IN VENDITA IN CHIANTI, FIRENZE.
Inserita in un contesto paesaggistico incontaminato, scelto da un noto pittore italiano quale luogo di ispirazione, e appartenuta durante il XVI secolo al poeta e musicista che mise le basi del melodramma musicale italiano, a soli 25 minuti dal centro di Firenze, questa tenuta è collocata in un luogo di charme e gode di ottima privacy. La tenuta comprende una villa principale e due annessi.
DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI
La villa padronale, originariamente edificata su un precedente torrione di epoca imperiale romana, è stata successivamente disegnata nelle sue linee attuali nel 1500. Oggi l’edificio si presenta come un esempio assolutamente intatto di linearità e di armonia tipicamente rinascimentale. Le rifiniture interne sono spesso originali, come le porte del Cinquecento intarsiate o dipinte. La villa ha una superficie complessiva di 1.000 mq e si dispone su tre livelli composti come segue.
- Piano seminterrato: cucina con camino, dispensa, cantina con soffitto a volte, bagno, sala con camino e rimessa attrezzi. Forno esterno. Dal piano seminterrato si giunge, attraverso un tunnel sotterraneo, all’annesso adiacente;
- Piano terra: ingresso, disimpegno, salotto, biblioteca, salotto, ampio studio, sala da pranzo con cucina, WC e camera con bagno en suite. Dal salotto e dal disimpegno si accede il terrazzo panoramico dal quale si raggiunge il giardino. Dal corridoio di raggiunge la scala che conduce al primo piano, sotto alla quale è collocato un terzo servizio;
- Piano primo: corridoio, sette camere da letto, ampio studio di pittura, loggia coperta e tre bagni.
L'annesso A è strutturato su due piani:
- Piano seminterrato: garage, magazzino agricolo e bagno;
- Piano terra: portico, soggiorno, cucina, ripostiglio, due camere con bagno e locali magazzino.
L'annesso B è strutturato su tre piani:
- Piano seminterrato: magazzini e locali cantina;
- Piano terra: magazzini, cucina, due camere da letto, bagno e ripostiglio;
- Piano primo: locali magazzino e appartamento con due camere, cucina e bagno.
STATO E FINITURE
La villa è stata costruita sulle rovine di una torre databile al periodo imperiale romano, le cui fondamenta sono ancora individuabili. Non lontano dalla villa si trovano anche i resti di una strada romana.
Entrambi gli annessi necessitano di una completa ristrutturazione, pur trovandosi in buone condizioni dal punto di vista strutturale.
ESTERNI
Una sorgente naturale dà origine a un piccolo ruscello che scorre poi attraverso la proprietà. Un altro piccolo corso d'acqua segna invece il confine della tenuta.
Oltre ad un ampio parco storico, la villa possiede un delizioso giardino all’italiana con alberi secolari e cappella del Seicento, abbellita da una scultura in pietra dell’epoca.
La tenuta viene completata da 25,0 ettari di terreno circostante con oliveto secolare, cipressi, lecci, cedri ed è situata a pochi chilometri da Firenze, in una splendida vallata con chiese ed edifici storici, in passato abitati da potenti famiglie del luogo o nobili stranieri.
Il termine " agriturismo” viene coniato a metà degli anni sessanta. L’attività agrituristica è intimamente connessaa quella agricola. Già dal1973 è stata avviata un’opera legislativa a tutela dell’attività degli agriturismi e, secondo la legge 96/2006, si intendono agriturismo le attività di ospitalità e ricezione portate avanti da imprenditori agricoli, utilizzando la propria azienda . Nello svolgimento dell’attività l’imprenditore può essere coadiuvato da familiari nonché dipendenti che siano considerati lavoratori agricoli ai fini della disciplina previdenziale, assicurativa e fiscale vigente. Il ricorso a soggetti esterni è consentito esclusivamente per lo svolgimento di attività e servizi complementari.
L’attività degli agriturismi include anche la possibilità di ospitare campeggiatori in aree aperte, effettuare ristorazione utilizzando prodotti propri o provenienti da aziende agricole della zona, effettuare degustazione di prodotti aziendali, organizzare attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva ed escursionistiche al fine di valorizzare il territorio ed il patrimonio rurale.
L’agriturismo, nato come forma di accoglienza molto semplice, allestita dagli agricoltori, si è progressivamente evoluto offrendo comfort e servizi adeguati al turismo contemporaneo. Lo sviluppo dell’attività agrituristica ha dato, poi, impulso alla nascita e crescita di nuove forme di turismo rurale quali bed and breakfast, case vacanze, relais o piccoli hotel di charme. Un numero sempre crescente di persone,mossa dal desiderio di tranquillità e di contatto con la natura, dall’amore per la buona tavola ed invogliata dai prezzi generalmente contenuti, opta per una vacanza in agriturismo. E’ così che le aziende agrituristiche, inizialmente ad apertura prevalentemente stagionale, attualmente sono per lo più attive per l’intero arco dell’anno.