CODICE RIF: 864 TIPOLOGIA: tenuta con agriturismo e maneggio CONDIZIONE: ristrutturato POSIZIONE: collinare, panoramica COMUNE: Umbertide PROVINCIA: Perugia REGIONE: Umbria DIMENSIONE: 918 metri quadrati TOT. N° VANI: 20 CAMERE: 10 BAGNI: 12 CARATTERISTICHE: costruzione originale in pietra, pavimento in cotto, soffitti con travi in legno e pianelle in terracotta, camino, pietra a vista, archi, stalla per cavalli con paddock, oliveto, metodo biologico certificato, piscina, parcheggio in ghiaia, giardino ben curato ANNESSI: dependance, stalla ACCESSO: strada bianca (600 m) PISCINA: 15 × 12,5 m ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: pozzi privati (2) TELEFONO: già collegato ADSL: si GAS: GPL RISCALDAMENTO: radiatori GIARDINO: sì, ben curato TERRENO: 13,6 ettari
Perugia San Francesco (36km; 30’), Firenze A. Vespucci (151km; 1h 45’), Grosseto C. Baccarini (192km; 2h 25’), Bologna G. Marconi (215km; 2h 153’), Roma Ciampino (216km; 2h 15’), Pisa G. Galilei (222km; 2h 50’), Roma Fiumicino (240km; 2h 32’)
PREZZO
EUR 1.950.000,00
DESCRIZIONE
Sulle colline dell’Umbria, non lontano da Umbertide, azienda agricola biologica di 13,6 ettari con agriturismo e maneggio in vendita. Gli edifici residenziali, ristrutturati in anni recenti, sono stati divisi in appartamenti e camere per gli ospiti e includono tra le altre cose un grande ristorante. I terreni sono tutti coltivati con metodi biologici e ospitano 2.800 piante di ulivo e un paddock per i cavalli antistante la stalla.
La proprietà si trova non lontano dai servizi, disponibili scendendo verso la Valtiberina (6km; 10’), e da molte delle città d’arte più note di Toscana e Umbria (Città di Castello, Perugia, Cortona, Assisi, Pienza, Siena…).
DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI
Il casale principale (542 mq, 9 camere e 11 bagni), risalente all'Ottocento, è stato interamente ristrutturato e convertito in agriturismo. Le zone comuni includono la reception, una grande sala ristorante con cucina professionale, bagni per lo staff, bagni per gli ospiti e una spaziosa sala hobby al primo piano. Per gli ospiti sono disponibili cinque camere (tutte con bagno privato) e quattro appartamenti:
- App. N°1 (34 mq): soggiorno con cucina, camera e bagno;
- App. N°2 (33 mq): soggiorno con cucina, camera e bagno;
- App. N°3 (49 mq): soggiorno, cucina, camera e bagno;
- App. N°4 (47 mq): soggiorno, cucina, camera e bagno.
Un vecchio annesso agricolo è stato invece convertito in una graziosa dependance (174 mq, 3 camere e 3 bagni) che ospita due grandi sale ricreative per gli ospiti, una camera e un appartamento attualmente abitato dai proprietari ma facilmente adattabile all’accoglienza degli ospiti:
- App. N°5 (87 mq). grande soggiorno con zona pranzo, cucinotto, guardaroba, due camere e due bagni.
Non lontano dai due edifici, circondata da un solarium in cotto e da un giardino ben curato (circa 3.800 mq), si trova la piscina 15 × 12,5 m, ideale per rinfrescarsi nelle calde giornate estive.
A sud degli edifici, in posizione pianeggiante, si trova una grande stalla (202 mq) con sei box per i cavalli (completi di abbeveratoio e mangiatoia), paddock esterno, rimessa attrezzi e una tettoia con doccia per gli animali.
ESTERNI
La tenuta si stende su una superficie totale di 13,6 ettari, distribuiti sulle colline circostanti. La maggior parte del terreno è coperto da seminativi e pascoli (9,4 ha), a ulteriore riprova della vocazione equestre della proprietà, con piccole aree coperte da alberi (0,3 ha).
I terreni dell’azienda sono tutti gestiti con metodo biologico certificato da ICEA, incluso il grande oliveto (circa 2.800 piante, molte di nuovo impianto) che permette di produrre un ottimo olio extravergine che viene poi servito nel ristorante aziendale.
Un comodo piazzale in ghiaia (600 mq) si trova all’entrata della proprietà e permette agli ospiti di parcheggiare diverse macchine appena fuori dagli edifici.
Il termine " agriturismo” viene coniato a metà degli anni sessanta. L’attività agrituristica è intimamente connessaa quella agricola. Già dal1973 è stata avviata un’opera legislativa a tutela dell’attività degli agriturismi e, secondo la legge 96/2006, si intendono agriturismo le attività di ospitalità e ricezione portate avanti da imprenditori agricoli, utilizzando la propria azienda . Nello svolgimento dell’attività l’imprenditore può essere coadiuvato da familiari nonché dipendenti che siano considerati lavoratori agricoli ai fini della disciplina previdenziale, assicurativa e fiscale vigente. Il ricorso a soggetti esterni è consentito esclusivamente per lo svolgimento di attività e servizi complementari.
L’attività degli agriturismi include anche la possibilità di ospitare campeggiatori in aree aperte, effettuare ristorazione utilizzando prodotti propri o provenienti da aziende agricole della zona, effettuare degustazione di prodotti aziendali, organizzare attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva ed escursionistiche al fine di valorizzare il territorio ed il patrimonio rurale.
L’agriturismo, nato come forma di accoglienza molto semplice, allestita dagli agricoltori, si è progressivamente evoluto offrendo comfort e servizi adeguati al turismo contemporaneo. Lo sviluppo dell’attività agrituristica ha dato, poi, impulso alla nascita e crescita di nuove forme di turismo rurale quali bed and breakfast, case vacanze, relais o piccoli hotel di charme. Un numero sempre crescente di persone,mossa dal desiderio di tranquillità e di contatto con la natura, dall’amore per la buona tavola ed invogliata dai prezzi generalmente contenuti, opta per una vacanza in agriturismo. E’ così che le aziende agrituristiche, inizialmente ad apertura prevalentemente stagionale, attualmente sono per lo più attive per l’intero arco dell’anno.