CODICE RIF: 2207 TIPOLOGIA: borgo rurale, agriturismo CONDIZIONE: ristrutturato POSIZIONE: collinare, panoramica COMUNE: Rufina PROVINCIA: Firenze Provincia REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 875 metri quadrti TOT. N° VANI: 24 CAMERE: 11 BAGNI: 10 CARATTERISTICHE: muri in pietra, pavimenti in cotto e parquet, soffitti a volta, travi in legno, camino in pietra, elementi in pietra serena, terrazze pavimentate, oliveto, giardini, pozzo originale in pietra, piscina, torre medievale ANNESSI: vari edifici residenziali ACCESSO: viale alberato (170 m) PISCINA: 12 × 4 m ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: rete idrica comunale TELEFONO: già collegato ADSL: no GAS: gas naturale RISCALDAMENTO: radiatori + aria condizionata GIARDINO: 4.500 metri quadrati TERRENO: 14,1 ettari
CENTRI PIÙ VICINI
Paese con servizi (5km; 10’), Pontassieve (14km; 20’), Firenze (29km; 45’), Reggello (32km; 45’), San Giovanni Valdarno (42km; 1h), Arezzo (78km; 1h 20’), San Gimignano (82km; 1h 40’), Monteriggioni (84km; 1h 30’), Siena (100km; 1h 40’), Volterra (103km; 1h 55’), Montepulciano (111km; 1h 45’), Montalcino (138km; 2h 10’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Firenze Vespucci (39km; 1h 5’), Pisa Galilei (117km; 1h 50’), Bologna Marconi (117km; 1h 50’), Roma Ciampino (289km; 3h 15’), Roma Fiumicino (302km; 3h 15’)
PREZZO
EUR 2.200.000,00
DESCRIZIONE
BORGO IN VENDITA A FIRENZE, TOSCANA
Questa porzione di borgo rurale si trova in una posizione molto tranquilla sulle colline di Firenze, non lontano dai paesi di Rufina e Pontassieve. Ristrutturata in anni recenti, la proprietà può contare su vari appartamenti rustici (875 mq e 11 camere in totale) per l’accoglienza degli ospiti. Gli spazi esterni includono un bellissimo giardino (4.500 mq), una piscina e un grande oliveto (circa 4,5 ha).
I servizi sono tutti disponibili nel vicino paese (5km; 10’) e dalla proprietà si può raggiungere Firenze in circa 45’. In generale, i centri storici della Toscana si trovano quasi tutti a meno di due ore di auto (Arezzo, San Gimignano, Monteriggioni, Siena, Lucca, Pisa…).
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
La proprietà risale al XII secolo ed era originariamente un castello di proprietà di una nobile famiglia di mercanti fiorentini. Nel corso degli anni il castello perse gradualmente la sua funzione difensiva e divenne un podere di campagna autosufficiente. Il borgo rurale è stato in anni recenti convertito in un agriturismo con sei appartamenti per gli ospiti.
L’edificio A (435 mq, 7 camere e 5 bagni), su tre piani fuori terra, ospita attualmente quattro appartamenti indipendenti più una grande salone comune al piano terra, ideale per cene e piacevoli momenti in compagnia. L’edificio è il risultato dell’ampliamento di una vecchia torre di guardia, ancora visibile e oggi convertita in un caratteristico appartamento.
- Appartamento N°1 (75 mq): soggiorno, cucina con zona pranzo, due camere e bagno;
- Appartamento N°2 (60 mq): soggiorno, cucina, camera e bagno con doccia;
- Appartamento N°3 (75 mq, su tre piani): ampio soggiorno con cucina a vista, due camere matrimoniali e due bagni (la camera all’ultimo piano dispone di una loggia privata);
- Appartamento N°4 (75 mq): soggiorno con cucina e loggia, due camere e bagno.
L’edificio B (390 mq, 4 camere e 3 bagni) è sempre su tre piani e l’intero piano terra, costituito da tre ampie sale, è interamente destinato a zone comuni per gli ospiti che possono trovare qui uno spazioso salone per cene e incontri, una sala giochi e un angolo relax. Con accesso separato dall’esterno si trovano poi tre piccoli locali che ospitano gli impianti per la proprietà. Al piano superiore, posto a livello terra, si trovano poi due appartamenti indipendenti strutturati su più piani.
- Appartamento N°5 (80 mq): ampio soggiorno con cucina, due camere e due bagni;
- Appartamento N°6 (70 mq, su due piani): soggiorno/cucina con camino, due camere e bagno.
L’edificio C (50 mq, 2 bagni) è invece destinato a reception per gli ospiti con un locale accoglienza, due bagni di servizio e un locale tecnico.
ESTERNI
La tenuta si stende su una superficie totale di 14,1 ettari adagiati sulle colline del Chianti Rufina a nord-est di Firenze.
La proprietà (parte di un borgo storico) è invece attraversato da dei caratteristici vialetti pavimentati che conducono a un giardino di 4.500 mq posto appena oltre una piazzetta pavimentata. Qui si trova la piscina 12 × 6 m con solarium in pietra ed erba. Lo spazio è molto adatto per installare gazebo e tettoie, convertendo l’area in una piacevole zona eventi.
La rimanente superficie ospita poi un grandeoliveto (circa 4,5 ettari) che permette di produrre un ottimo olio extravergine d’oliva. Il resto è occupato da bosco misto (8,0 ha) e seminativi/pascoli (1,2 ha) adatti a varie colture.
Il termine " agriturismo” viene coniato a metà degli anni sessanta. L’attività agrituristica è intimamente connessaa quella agricola. Già dal1973 è stata avviata un’opera legislativa a tutela dell’attività degli agriturismi e, secondo la legge 96/2006, si intendono agriturismo le attività di ospitalità e ricezione portate avanti da imprenditori agricoli, utilizzando la propria azienda . Nello svolgimento dell’attività l’imprenditore può essere coadiuvato da familiari nonché dipendenti che siano considerati lavoratori agricoli ai fini della disciplina previdenziale, assicurativa e fiscale vigente. Il ricorso a soggetti esterni è consentito esclusivamente per lo svolgimento di attività e servizi complementari.
L’attività degli agriturismi include anche la possibilità di ospitare campeggiatori in aree aperte, effettuare ristorazione utilizzando prodotti propri o provenienti da aziende agricole della zona, effettuare degustazione di prodotti aziendali, organizzare attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva ed escursionistiche al fine di valorizzare il territorio ed il patrimonio rurale.
L’agriturismo, nato come forma di accoglienza molto semplice, allestita dagli agricoltori, si è progressivamente evoluto offrendo comfort e servizi adeguati al turismo contemporaneo. Lo sviluppo dell’attività agrituristica ha dato, poi, impulso alla nascita e crescita di nuove forme di turismo rurale quali bed and breakfast, case vacanze, relais o piccoli hotel di charme. Un numero sempre crescente di persone,mossa dal desiderio di tranquillità e di contatto con la natura, dall’amore per la buona tavola ed invogliata dai prezzi generalmente contenuti, opta per una vacanza in agriturismo. E’ così che le aziende agrituristiche, inizialmente ad apertura prevalentemente stagionale, attualmente sono per lo più attive per l’intero arco dell’anno.