CODICE RIF: 2000 TIPOLOGIA: tenuta con riserva di caccia CONDIZIONE: restaurata POSIZIONE: collinare, panoramica COMUNE: Anghiari PROVINCIA: Arezzo REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 622 metri quadrati TOT. N° VANI: 10+ CAMERE: 3+ BAGNI: 3+ CARATTERISTICHE: muri in pietra, travi in legno, riserva di caccia, terreno ideale per cavalli ANNESSI: dependance, stalle, capannone ACCESSO: strada bianca (900 m, in ottime condizioni) PISCINA: no, ma possibile ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: pozzi privati (2) TELEFONO: da collegare ADSL: si GAS: GPL RISCALDAMENTO: radiatori + camini a legna GIARDINO: sì, recintato TERRENO: 47,2 ettari (40,2 ha bosco + 4,3 ha pascolo + 1,3 ha seminativo + 1,4 ha uliveto)
CENTRI PIÙ VICINI
Anghiari (10km; 15’), Sansepolcro (18km; 25’), Arezzo (18km; 30’), Monterchi (19km; 25’), Caprese Michelangelo (21km; 30’), Città di Castello (33km; 35’), Bibbiena (35km; 40’), Castiglion Fiorentino (35km; 45’), La Verna (42km; 55’), Cortona (48km; 1h 5’), Firenze (93km; 1h 20’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Perugia San Francesco (83km; 1h 5’), Firenze Vespucci (110km; 1h 20’), Pisa Galilei (171km; 2h), Bologna Marconi (192km; 2h 10’), Roma Ciampino (247km; 2h 40’), Roma Fiumicino (262km; 2h 40’), Milano Linate (388km; 4h), Milano Malpensa (442km; 4h 35’)
PREZZO
Venduta
DESCRIZIONE
TENUTA CON RISERVA DI CACCIA IN VENDITA IN TOSCANA
In una splendida posizione panoramica non lontano dal borgo medievale di Anghiari, questa tenuta di 42,7 ettari ospita una riserva di caccia privata ed è particolarmente adatta per l’allevamento di cavalli. Gli edifici abitativi della tenuta (un casale e due dependance per totali 420 mq) ospitano attualmente 3 camere, ma potrebbero essere ristrutturati e ampliati per creare una piccola attività ricettiva. Un capannone e due stalle completano la proprietà.
I servizi sono tutti disponibili nel paese di Anghiari (9km; 10’), dove si trovano supermercati, banche e ufficio postale. Dalla proprietà è anche facile muoversi per l’entroterra della Toscana, dove si trovano alcune tra le città più belle d’Italia (Firenze, Siena, Montepulciano, Cortona, Montalcino, Pisa…).
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
Il casale (300 mq) è strutturato su due piani ed è attualmente in stato di grezzo edilizio. Al piano terra si trovano le vecchie stalle e i magazzini che potrebbero essere convertiti in stanze abitabili. Il primo piano era la vecchia casa del fattore e ospitava un soggiorno, una cucina e due camere. Le stanze possono essere rielaborate modificando il layout dell’edificio così da renderlo adatto alle esigenze.
La dependance N°1 (65 mq, 1 camera e 1 bagno), strutturata su due livelli, si compone di salotto con angolo cottura, camera e bagno.
La dependance N°2 (55 mq, 1 camera e 1 bagno) è strutturata invece su un piano solo che ospita salotto con angolo cottura, camera, bagno e ripostiglio.
Un capannone (120 mq) è attualmente usato come rimessa attrezzi, mentre due stalle (82 mq in totale) devono essere ristrutturate.
ESTERNI
La tenuta copre una superficie totale di 47,2 ettari, coperti in prevalenza da bosco misto (40,2 ha). La rimanente superficie è registrata come pascolo (4,3 ha), seminativo (1,3 ha) e oliveto (1,4 ha).
La proprietà ospita anche una riserva di caccia e il terreno presenta pendenze adatte a ospitare cavalli.
USO E POTENZIALITÀ
La proprietà potrebbe essere facilmente adattata ad attività ricettiva, una volta completate le ristrutturazioni. Il business potrebbe sfruttare la riserva di caccia e i cavalli per aumentare l’attrattiva delle tenuta.
Il termine " agriturismo” viene coniato a metà degli anni sessanta. L’attività agrituristica è intimamente connessaa quella agricola. Già dal1973 è stata avviata un’opera legislativa a tutela dell’attività degli agriturismi e, secondo la legge 96/2006, si intendono agriturismo le attività di ospitalità e ricezione portate avanti da imprenditori agricoli, utilizzando la propria azienda . Nello svolgimento dell’attività l’imprenditore può essere coadiuvato da familiari nonché dipendenti che siano considerati lavoratori agricoli ai fini della disciplina previdenziale, assicurativa e fiscale vigente. Il ricorso a soggetti esterni è consentito esclusivamente per lo svolgimento di attività e servizi complementari.
L’attività degli agriturismi include anche la possibilità di ospitare campeggiatori in aree aperte, effettuare ristorazione utilizzando prodotti propri o provenienti da aziende agricole della zona, effettuare degustazione di prodotti aziendali, organizzare attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva ed escursionistiche al fine di valorizzare il territorio ed il patrimonio rurale.
L’agriturismo, nato come forma di accoglienza molto semplice, allestita dagli agricoltori, si è progressivamente evoluto offrendo comfort e servizi adeguati al turismo contemporaneo. Lo sviluppo dell’attività agrituristica ha dato, poi, impulso alla nascita e crescita di nuove forme di turismo rurale quali bed and breakfast, case vacanze, relais o piccoli hotel di charme. Un numero sempre crescente di persone,mossa dal desiderio di tranquillità e di contatto con la natura, dall’amore per la buona tavola ed invogliata dai prezzi generalmente contenuti, opta per una vacanza in agriturismo. E’ così che le aziende agrituristiche, inizialmente ad apertura prevalentemente stagionale, attualmente sono per lo più attive per l’intero arco dell’anno.