CODICE RIF: 1952 TIPOLOGIA: tenuta vitivinicola con attività ricettiva e cantina CONDIZIONE: ristrutturata POSIZIONE: aperta e soleggiata, panoramica COMUNE: Arezzo PROVINCIA: Arezzo REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 3.366 metri quadrati TOT. N° VANI: 62+ CAMERE: 11+ BAGNI: 16+ CARATTERISTICHE: muri in pietra, pavimenti in cotto, travi in legno, bagni e cucine in travertino, camini in pietra, viale alberato, vigneto, cantina attrezzata, giardino ben curato, piscina panoramica con solarium in erba ANNESSI: vari edifici residenziali e agricoli ACCESSO: ottimo, con viale alberato PISCINA: 17 × 7 m ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: rete idrica comunale + pozzo privato TELEFONO: già collegato ADSL: si GAS: GPL RISCALDAMENTO: aria condizionata GIARDINO: sì, ben curato attorno agli edifici TERRENO: 98,0 ettari
CENTRI PIÙ VICINI
Foiano della Chiana (13km; 20’), Cortona (16km; 20’), Tuoro sul Trasimeno (19km; 20’), Montepulciano (22km; 25’), Castiglion Fiorentino (24km; 30’), Chiusi (29km; 35’), Pienza (34km; 45’), Città della Pieve (41km; 45’), Perugia (51km;45’), Arezzo (52km; 45’), Montalcino (57km; 1h), Siena (62km; 55’), San Gimignano (103km; 1h 30’), Firenze (114km; 1h 30’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Perugia San Francesco (59km; 45’), Firenze Vespucci (126km; 1h 25’), Pisa Galilei (187km; 2h), Bologna Marconi (208km; 2h 15’), Roma Ciampino (209km; 2h 10’), Roma Fiumicino (224km; 2h 10’)
PREZZO
Trattativa riservata
DESCRIZIONE
BOUTIQUE HOTEL DI LUSSO IN VENDITA A CORTONA, TOSCANA
Non lontano da Arezzo, al confine tra Toscana e Umbria, questa tenuta di 98,0 ettari ospita un vigneto di 28,4 ha con relativa cantina di vinificazione (produzione di circa 60.000 bottiglie di vino l’anno, con un potenziale produttivo di circa 150.000 a pieno regime). La parte residenziale è costituita da una splendida villa padronale (9 camere), la casa dei proprietari (2 camere) e vari altri edifici (uffici, magazzini…) in parte ristrutturati e in parte da rifinire.
La proprietà, in posizione tranquilla e riservata, è comunque facilmente raggiungibile e dispone di tutti i servizi necessari nei vicino centri di Foiano della Chiana (13km; 20’) e Cortona (16km; 20’). Gli amanti dello shopping potranno invece sbizzarrirsi al Valdichiana Outlet (14km; 20’), situato appena fuori da Foiano proprio all’uscita dell’autostrada A1.
Le altre città storiche della Toscana (Firenze, Siena, Montepulciano, Montalcino, Pienza, San Gimignano) sono tutte raggiungibili facilmente in auto, così come gli aeroporti di Perugia, Roma e Firenze.
DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI
La villa padronale (960 mq, 9 camere e 10 bagni), risalente al Seicento, è dal 2014 divisa in nove unità che vengono regolarmente affittate a turisti e villeggianti. Le camere, a seconda del loro posizionamento all’interno della villa, offrono una splendida vista su Montepulciano o Cortona.
- Unità A: salotto con angolo cottura, camera matrimoniale e bagno (doccia e vasca);
- Unità B: camera matrimoniale con divano, scrivania e bagno privato (doccia e vasca);
- Unità C, D: ampia camera matrimoniale con scrivania e bagno (doccia e vasca);
- Unità E, F, G e H: camera matrimoniale con bagno privato (doccia);
- Unità I: suite, cucina, salotto con bagno privato (doccia);
Le zone comuni a uso degli ospiti includono l’ingresso con reception, un salotto e la sala colazioni (dotata di cucina per la preparazione dei pasti).
La casa dei proprietari (206 mq, 2 camere e 3 bagni) è strutturata su due piani:
- Piano terra: salotto, cucina e bagno;
- Primo piano: due camere e due bagni.
L’antica limonaia (120 mq) ospita oggi gli uffici dell’attività.
Un ampio edificio (1.180 mq) su tre piani è attualmente in stato di grezzo edilizio ma potrebbe essere completato e usato per la creazione di ulteriori alloggi per gli ospiti. Il piano interrato dell’edificio si stende fin sotto il giardino della proprietà e potrebbe essere usato come ampio deposito o come estensione della cantina se necessario.
Situata a breve distanza dal corpo principale della tenuta, la cantina di vinificazione (900 mq) è stata ricavata dalla ristrutturazione di una vecchia fattoria (risalente al XVIII secolo) dove ampi spazi erano destinati agli animali e agli strumenti agricoli. L’edificio dispone di attrezzatura di alta qualità per la produzione e l’invecchiamento dei vini, il tutto in ambiente a temperatura controllata. Nella cantina vengono anche realizzati tour guidati e degustazioni.
Il podere è completato da un capanno che funge da riparo per i mezzi e gli strumenti.
Un rudere (circa 730 mq) può essere recuperato e ristrutturato per espandere ulteriormente l’attività ricettiva.
ESTERNI
La villa dispone di un curatissimo giardino con vialetti in ghiaia e di una bellissima piscina panoramica 17 × 7 m con pool house (circa 80 mq) e solarium in erba tutto attorno. Alcune tettoie offrono dei comodi spazi coperti dove gli ospiti possono mettere al riparo le auto.
La tenuta nel suo complesso si stende su una superficie di circa 98,0 ettari, su cui si trova il vigneto (28,4 ha) dell’azienda. È importante notare come attualmente meno della metà del vigneto (11,3 ha) venga interamente sfruttato. In questo modo si producono circa 60.000 bottiglie di vino l’anno, con un massimo teorico di circa 150.000 bottiglie.
Inoltre, tra il 2017 e il 2018 sono stati estirpati circa 20,2 ettari di vigneti. Nulla vieta di acquisire diritti di reimpianto, trattandosi di terreni molto adatti alla coltivazione della vite.
La rimanente superficie è distribuita tra bosco (9,0 ha), seminativi, oliveti (1,4 ha di varietà Frantoio, Leccino e Correggiolo), due laghi (circa 1,0 ha in totale) e i resedi degli edifici (6,9 ha).
L’accesso alla proprietà avviene tramite un bellissimo viale con cipressi (circa 200 m).
DETTAGLI SULLA PRODUZIONE DI VINO
- Superficie vitata: 28,4 ettari (11,3 ha produttivo + 17,1 ha non produttivo)
Il termine " agriturismo” viene coniato a metà degli anni sessanta. L’attività agrituristica è intimamente connessaa quella agricola. Già dal1973 è stata avviata un’opera legislativa a tutela dell’attività degli agriturismi e, secondo la legge 96/2006, si intendono agriturismo le attività di ospitalità e ricezione portate avanti da imprenditori agricoli, utilizzando la propria azienda . Nello svolgimento dell’attività l’imprenditore può essere coadiuvato da familiari nonché dipendenti che siano considerati lavoratori agricoli ai fini della disciplina previdenziale, assicurativa e fiscale vigente. Il ricorso a soggetti esterni è consentito esclusivamente per lo svolgimento di attività e servizi complementari.
L’attività degli agriturismi include anche la possibilità di ospitare campeggiatori in aree aperte, effettuare ristorazione utilizzando prodotti propri o provenienti da aziende agricole della zona, effettuare degustazione di prodotti aziendali, organizzare attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva ed escursionistiche al fine di valorizzare il territorio ed il patrimonio rurale.
L’agriturismo, nato come forma di accoglienza molto semplice, allestita dagli agricoltori, si è progressivamente evoluto offrendo comfort e servizi adeguati al turismo contemporaneo. Lo sviluppo dell’attività agrituristica ha dato, poi, impulso alla nascita e crescita di nuove forme di turismo rurale quali bed and breakfast, case vacanze, relais o piccoli hotel di charme. Un numero sempre crescente di persone,mossa dal desiderio di tranquillità e di contatto con la natura, dall’amore per la buona tavola ed invogliata dai prezzi generalmente contenuti, opta per una vacanza in agriturismo. E’ così che le aziende agrituristiche, inizialmente ad apertura prevalentemente stagionale, attualmente sono per lo più attive per l’intero arco dell’anno.