DESCRIZIONE
SAN GIMIGNANO: RESORT IN VENDITA IN TOSCANA
Splendidamente posizionata tra i vigneti e a brevissima distanza dal borgo medievale di San Gimignano, tenuta di 4,5 ettari con villa padronale ristrutturata attualmente in uso come resort.
La tenuta è facilmente raggiungibile e dispone di tutti i servizi nel vicino centro di San Gimignano (5km; 10’), le cui imponenti torri sono visibili dalla proprietà. La posizione è altresì comoda per spostarsi in tutta la Toscana, visitandone le aree e i centri più belli e conosciuti: Colle di Val d’Elsa (10km; 15’) rinomata per la lavorazione del cristallo, Monteriggioni con la sua cinta muraria praticamente intatta (21km; 30’), il borgo etrusco di Volterra (32km; 40’), lo splendido centro medievale di Siena (37km; 40’), Firenze (52km; 1h) culla del Rinascimento, Bolgheri con i suoi eccezionali vini SuperTuscan (73km; 1h 30’) e Montalcino con il suo Brunello (75km; 1h 20’), Pisa (80km; 1h 20’) e la sua famosa torre pendente, il borgo papale di Pienza (88km; 1h 30’), lo splendido mare di Follonica (93km; 1h 40’) e Lucca con la sua caratteristica piazza ovale e le sue imponenti mura (123km; 1h 30’).
Gli aeroporti più comodi per raggiungere la proprietà sono Firenze Peretola (63km; 50’), Pisa Galilei (77km; 1h 15’), Bologna Marconi (144km; 1h 40’), Perugia Sant’Egidio (151km; 1h 50’), Roma Ciampino (279km; 3h 10’), Roma Fiumicino (294km; 3h), Milano Linate (341km; 3h 25’) e Milano Malpensa (394km; 4h).
DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI
La villa (28 camere e 21 bagni), frutto dell’attenta ristrutturazione di un’antica dimora storica, oggi convertita in uno splendido resort è composta di un edificio principale più una dependance. Tutti gli appartamenti sono stati ristrutturati in tipico stile toscano.
- Appartamento N°1: soggiorno, zona pranzo con cucinotto, due camere matrimoniali con bagno en-suite e cabina armadio, camera e bagno, terrazzo e giardino privato;
- Appartamento N°2 (su due livelli):
- Piano terra: soggiorno con cucina, camera matrimoniale e bagno; il porticato di pertinenza è attrezzato con arredi;
- Piano primo: studio, camera matrimoniale con bagno en-suite e cabina armadio.
- Appartamento N°3: soggiorno con angolo cottura e caminetto, tre camere matrimoniali, due bagni, terrazza;
- Appartamento N°4: soggiorno con caminetto, pranzo con cucinotto, studio, tre camere matrimoniali, camera singola su soppalco e tre bagni;
- Appartamento N°5: soggiorno con angolo cottura, due camere matrimoniali e due bagni;
- Appartamento N°6: ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere matrimoniali (di cui una camera al piano superiore) e due bagni;
- Appartamento N°7: soggiorno/sala da pranzo con angolo cottura, camera matrimoniale e bagno;
- Appartamento N°8: soggiorno, sala da pranzo con angolo cottura, quattro camere matrimoniali (di cui una su piano superiore) e due bagni;
- Appartamento N°9: soggiorno con cucinotto, tre camere (di cui una al piano superiore) e due bagni;
- Appartamento N°10: soggiorno/sala da pranzo con cucina, caminetto, tre camere matrimoniali, camera singola e due bagni.
La dependance (3 camere e 2 bagni) ospita l’appartamento N°11, composto di soggiorno con angolo cottura e caminetto, tre camere matrimoniali e due bagni. L’edificio dispone inoltre di un giardino attrezzato a uso esclusivo della struttura.
Oltre agli appartamenti la proprietà comprende una sala ristorazione con cucina professionale, locale dispensa e di servizio, costruiti al piano interrato e ricavati in quei locali un tempo adibiti a cantina. All’esterno troviamo una pergola in mattoni antichi attrezzata per gli ospiti.
La rimanente superficie dell’edificio è occupata da locali tecnici e di deposito, più una lavanderia attrezzata per i clienti.
Tutto l’edificio è circondato da marciapiedi, terrazzi e aia pavimentati in cotto toscano.
STORIA DELLA PROPRIETÀ
La proprietà, situata non lontano da San Gimignano, compare per la prima volta in documenti datati ai primi del Trecento: la storia del complesso è strettamente legata a quella di una vicina villa, al tempo proprietà di una nota famiglia toscana. L’edificio oggi cuore della proprietà era in origine una torre di avvistamento.
L’intero podere fu acquistato da un’altra nobile famiglia nel 1410 e nelle loro mani rimase fino a quando alcuni rovesci economici non li costrinsero a vendere il bene all’arcivescovo di Pisa.
Nel 1867, il matrimonio di un’erede dell’arcivescovo con un esponente della famiglia Savoia portò la villa con i suoi possedimenti nelle mani della famiglia reale. I Savoia rimarranno proprietari fino al 1946 (anno del famoso referendum e dell’esilio dei re d’Italia), dopodiché la proprietà passerà nelle mani di una contessa.
Alla fine degli anni Novanta la villa, dopo essere stata abbandonata per decenni, è stata acquistata dagli attuali proprietari che con un attento recupero hanno riportato gli edifici alla loro bellezza originaria.
ESTERNI
La tenuta si estende per circa 4,5 ettari, coperti in parte da boscaglia e rimanente parte da seminativi e pascoli. Un oliveto (circa 150 piante) permette di produrre un ottimo olio d’oliva che viene impiegato nella preparazione dei piatti cucinati per gli ospiti.
Non lontano dal complesso si trova la piscina 16 x 8 m, pavimentata a mosaico e circondata da un solarium in Pietra di Izzalini (anche conosciuta come Pietra di Todi) a uso esclusivo degli ospiti.
Nel giardino della proprietà si trova anche un’ampia pergola che in estate viene usata per le cene all’aria aperta, come alternativa al ristorante coperto.
USO E POTENZIALITÀ
La proprietà è stata finemente ristrutturata dagli attuali proprietari ed è attualmente in funzione come attività ricettiva grazie alle numerose camere disponibili e al ristorante. La vicinanza ai centri più interessanti della Toscana è il punto forte dell’attività che permette di raggiungere città come Firenze, Siena, Lucca e Pisa in non più di un’ora e mezza di viaggio.
|