CODICE RIF: 1769 TIPOLOGIA: casale CONDIZIONE: ristrutturato (2015) POSIZIONE: in riva al fiume COMUNE: Umbertide PROVINCIA: Perugia REGIONE: Umbria DIMENSIONE: 210 metri quadrati TOT. N° VANI: 13 CAMERE: 6 BAGNI: 6 CARATTERISTICHE: muri in pietra, travi in legno di castagno, pavimenti in parquet, infissi in PVC con doppi vetri, pavimenti in cotto, giardino, piscina, barbecue, impianto d'allarme ANNESSI: dependance ACCESSO: ottimo PISCINA: 11 × 5 m ELETTRICITÀ: già collegata + impianto fotovoltaico ACQUA: rete idrica comunale + pozzo privato TELEFONO: da collegare ADSL: si GAS: rete municipale RISCALDAMENTO: radiatori + stufa a pellet GIARDINO: sì, ben curato TERRENO: 1.420 metri quadrati
CENTRI PIÙ VICINI
Paese con servizi (1km; 2’), Umbertide (7km; 10’), Città di Castello (17km; 15’), Monte Santa Maria Tiberina (22km; 30’), Passignano sul Trasimeno (35km; 45’), Cortona (40km; 50’), Gubbio (40km; 40’), Perugia (44km; 40’), Assisi (57km; 50’), Deruta (58km; 50’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Perugia San Francesco (42km; 35’), Firenze Vespucci (148km; 1h 55’), Ancona Raffaello Sanzio (151km; 2h 15’), Bologna Marconi (205km; 2h 15’), Pisa Galilei (208km; 2h 35’), Roma Ciampino (227km; 2h 40’), Roma Fiumicino (242km; 2h 45’), Milano Linate (410km; 4h 10’)
PREZZO
Non disponibile
DESCRIZIONE
CASA VACANZE IN VENDITA LUNGO IL TEVERE, UMBRIA
Lungo il fiume Tevere, non lontano dal centro di Umbertide, antico mulino del XV secolo ristrutturato con dependance, giardino e piscina.
Facilmente raggiungibile e in una posizione tranquilla, il casale è fornito di tutti i servizi dal vicino centro abitato (1km; 2’) e permette di muoversi agevolmente per tutta l’Umbria: Umbertide (7km; 10’), il centro romano di Città di Castello (17km; 15’), Monte Santa Maria Tiberina (22km; 30’), Passignano sul Trasimeno (35km; 45’), il borgo medievale di Gubbio (40km; 40’), le città etrusche di Cortona (40km; 50’) e Perugia (44km; 40’), il santuario francescano di Assisi (57km; 50’) e Deruta con le sue ceramiche policrome (58km; 50’).
Gli aeroporti più comodi per raggiungere la proprietà sono Perugia Sant’Egidio (42km; 35’), Firenze Peretola (148km; 1h 55’), Ancona (151km; 2h 15’), Bologna Marconi (205km; 2h 15’), Pisa Galilei (208km; 2h 35’), Roma Ciampino (227km; 2h 40’), Roma Fiumicino (242km; 2h 45’) e Milano Linate (410km; 4h 10’).
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
Il casale principale (130 mq, 4 camere e 4 bagni) è il frutto del restauro di un mulino del XV secolo. Distribuito su quattro piani, il casale presenta tutti i tratti tipici degli edifici storici della campagna umbra e toscana, come travi in legno di castagno, pavimenti in cotto e muri in pietra. Il casale viene affittato agli ospiti nella formula B&B.
- Seminterrato: due fondi e ripostiglio;
- Piano rialzato: due camere con bagno en-suite;
- Primo piano: soggiorno, cucina, ripostiglio, camera e bagno;
- Mezzanino: camera con bagno en-suite.
La dependance (80 mq, 2 camere e 2 bagni) si trova accanto al casale ed è raggiungibile attraversando un piazzale mattonato utilizzabile come comodo parcheggio. L'edifico si struttura su un solo piano composto di soggiorno con soppalco, cucina abitabile, bagno di servizio con doccia e due camere (una con bagno en-suite). Il tetto dell’edificio ospita un sistema di pannelli fotovoltaici e la casa è dotata di un impianto d'allarme. La dependance viene attualmente usata dai proprietari.
ESTERNI
La proprietà è costituita da circa 1.420 mq di terreno, coperti da giardino alberato e confinanti proprio con il fiume che scorre a non più di 15 m dal casale. Oltre a un comodo barbecue, il terreno ospita anche la piscina, di forma irregolare, che misura circa 60 mq di superficie. La proprietà è interamente recintata con cancello automatico e il giardino è fornito di un comodo sistema d'irrigazione automatizzato.
Il rivestimento e il telo di copertura della piscina sono stati entrambi sostituiti nel 2017.
USO E POTENZIALITÀ
La proprietà, visto il bon numero di camere che può mettere a disposizione, è attualmente impiegata in funzione ricettiva con le formule di casa vacanze e B&B da circa 10 anni con un buon ritorno economico. La presenza della dependance permette ai proprietari di vivere nella proprietà a fianco della propria attività.
In alternativa, è sempre possibile rinunciare all’attività ricettiva, destinando entrambi gli edifici ad abitazione privata, con camere disponibili per eventuali ospiti in visita.
Il termine " agriturismo” viene coniato a metà degli anni sessanta. L’attività agrituristica è intimamente connessaa quella agricola. Già dal1973 è stata avviata un’opera legislativa a tutela dell’attività degli agriturismi e, secondo la legge 96/2006, si intendono agriturismo le attività di ospitalità e ricezione portate avanti da imprenditori agricoli, utilizzando la propria azienda . Nello svolgimento dell’attività l’imprenditore può essere coadiuvato da familiari nonché dipendenti che siano considerati lavoratori agricoli ai fini della disciplina previdenziale, assicurativa e fiscale vigente. Il ricorso a soggetti esterni è consentito esclusivamente per lo svolgimento di attività e servizi complementari.
L’attività degli agriturismi include anche la possibilità di ospitare campeggiatori in aree aperte, effettuare ristorazione utilizzando prodotti propri o provenienti da aziende agricole della zona, effettuare degustazione di prodotti aziendali, organizzare attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva ed escursionistiche al fine di valorizzare il territorio ed il patrimonio rurale.
L’agriturismo, nato come forma di accoglienza molto semplice, allestita dagli agricoltori, si è progressivamente evoluto offrendo comfort e servizi adeguati al turismo contemporaneo. Lo sviluppo dell’attività agrituristica ha dato, poi, impulso alla nascita e crescita di nuove forme di turismo rurale quali bed and breakfast, case vacanze, relais o piccoli hotel di charme. Un numero sempre crescente di persone,mossa dal desiderio di tranquillità e di contatto con la natura, dall’amore per la buona tavola ed invogliata dai prezzi generalmente contenuti, opta per una vacanza in agriturismo. E’ così che le aziende agrituristiche, inizialmente ad apertura prevalentemente stagionale, attualmente sono per lo più attive per l’intero arco dell’anno.