DESCRIZIONE
AGRITURISMO IN VENDITA TRA UMBRIA E TOSCANA
Proprio al confine tra Toscana e Umbria, cuore verde d’Italia, borgo ecosostenibile con 39 ha di terreno.
La proprietà, a soli 5 km dal confine con la Toscana, è circondata da boschi di quercia, uliveti, vigne e vanta una vista panoramica mozzafiato.
Per quanto riguarda i servizi, Umbertide può essere raggiunta in breve tempo (9km; 10’) ma molti centri di Toscana e Umbria sono a portata di mano: Passignano sul Lago Trasimeno (22km; 20’), Magione (23km; 30’), gli splendidi centri Etruschi di Cortona (40 km; 35’) e Perugia (29km; 40’), la città romana di Città di Castello (32km; 30’), Gubbio (38km; 40’), Sansepolcro (46km; 45’), il santuario francescano di Assisi (55km; 45’), Montepulciano con il suo vino Nobile (59km; 1h’) e Arezzo (67km; 1h’).
Gli aeroporti più comodi per raggiungere la proprietà sono Perugia Sant’Egidio (40km; 45’), Ancona Falconara (130km; 1h50’), Firenze Peretola (157km; 2h), Pisa Galilei (225km; 2h 45’), Roma Ciampino (221km; 2h 35’) e Roma Fiumicino (239km; 2h 45’).
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
Il borgo è composto da un casale principale e numerosi annessi.
Il casale principale (circa 1.035 mq) si sviluppa su tre livelli, composti come segue.
- Piano terra: ampia cucina con dispensa, sala da pranzo, salotto, bagno, ufficio e camera con bagno en-suite;
- Primo piano: due camere con bagno en-suite, tre camere con bagno condiviso, 2 salotti con camino, due cucine;
- Secondo piano: sala da pranzo con camino e terrazzo, ampia cucina, una camera da letto con bagno en-suite, tre camere da letto con bagno condiviso.
L’edificio è poi dotato di un piccolo annesso con sala tecnica e rimessa attrezzi.
La dependance (120 mq) si sviluppa su due livelli.
- Piano terra: cucina/sala da pranzo, camera da letto con bagno;
- Primo piano: cucina/sala da pranzo con camino, due camere da letto e un bagno.
PLANIMETRIE DEI CASALI
Il terzo edificio è un grande annesso di circa 280 metri quadrati con vetrate a tutta parete, alti soffitti, pavimenti in bamboo (perfetti per corsi di yoga) e bagno. L’edificio è circondato da una serra solare/limonaia. A piano terra si trovano una falegnameria e una cantina dove poter fare il vino.
La proprietà è completata da un barbecue per pizza cotta a legna, un magazzino, un annesso con sala tecnica al primo piano e rimessa attrezzi, una stalla per i cavalli, pollaio, porcilaia, un annesso in terra cruda, una serra di 200 metri quadrati, due ruderi restaurabili per ottenere due edifici da 100 mq e un parcheggio.
ESTERNI, STATO E FINITURE
La proprietà risale al XV secolo, in origine era una torre di vedetta e con il passare del tempo sono stati aggiunti altri edifici. Gli attuali proprietari hanno acquistato il borgo nel 2012 e l’hanno sottoposto a vari lavori seguendo i principi dell’energia rinnovabile, riciclo delle acque, riscaldamento a biomassa e bio-edilizia.
La proprietà dispone di una piscina panoramica a sale (5 x 12 m) ed è circondata da 39 ettari di terreno, di cui 25 ettari di bosco, 9 ha di seminativo/pascolo, 2 ha di oliveto, 1 ha di vigneto e 1 ha di orto e frutteto.
Nella fattoria sono presenti vari animali come cavalli, maiali, galline, oche e capre; la flora include querce, ginepri, castagni, ginestre, rose canine, frutti di bosco e funghi. Gli attuali proprietari hanno piantato molte siepi decorative nella proprietà.
UTILIZZO E POTENZIALITÀ
Il borgo può essere facilmente impiegato come residenza privata per un massimo di tre famiglie, grazie alla buona privacy offerta e alla presenza di numerosi spazi esterni condivisi.
La location della proprietà, al confine tra due delle regioni più belle d’Italia e le ampie dimensioni degli edifici permetterebbero anche di affittare a breve termine parte della proprietà come appartamenti indipendenti con un ritorno sull’investimento (return on investment) pari approssimativamente al 3% annuo.
In alternativa, è anche possibile diventare co-proprietario della struttura, comprando solo parte della tenuta e condividendo i terreni e gli spazi aperti con gli attuali proprietari.
|