CODICE RIF: 1413 TIPOLOGIA: casale con piccolo vigneto e oliveto CONDIZIONE: ristrutturato POSIZIONE: collinare, molto panoramica COMUNE: Gualdo Cattaneo PROVINCIA: Perugia REGIONE: Umbria DIMENSIONE: 800 metri quadrati TOT. N° VANI: 19 CAMERE: 9 BAGNI: 7 CARATTERISTICHE: costruzione in pietra, patio, soffitto con travi e pianelle, pavimento in cotto, archi in mattoncini, forno a legna ANNESSI: dependance, sala ritrovo, rimessa, magazzino ACCESSO: strada bianca PISCINA: 10 × 5 m ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: rete idrica comunale + sorgente privata TELEFONO: già collegato ADSL: si GAS: GPL RISCALDAMENTO: radiatori GIARDINO: si, ben curato TERRENO: 38,2 ettari (2,0 ha vigneto + 2,7 ha oliveto + 18,0 ha bosco + 15,5 ha seminativo)
Perugia San Francesco (36km; 35’), Roma Ciampino (156km; 1h 55’), Roma Fiumicino (171km; 2h), Firenze Vespucci (201km; 2h 15’), Bologna Marconi (275km; 3h), Pisa Galilei (262km; 3h)
PREZZO
EUR 2.450.000,00
DESCRIZIONE
AGRITURISMO CON AZIENDA VITIVINICOLA IN VENDITA IN UMBRIA
In posizione molto panoramica nel cuore dell’Umbria, a circa 20 minuti da GualdoCattaneo e Montefalco, casale ristrutturato con dependance (tre appartamenti) e piccola azienda vitivinicola. La proprietà include 38,2 ettari di terreno con 2,0 ha di vigneto (Sagrantino DOCG e Rosso di Montefalco DOC) e 2,7 ha di oliveto (850 piante).
La proprietà si trova in posizione collinare e gode di una vista aperta sulla campagna circostante e su un piccolo borgo di origini longobarde, posto a poca distanza. L’immobile non è distante dai centri di Deruta, Perugia, Todi, Foligno e Assisi.
L’aeroporto di riferimento è quello di Perugia San Francesco, a circa mezz’ora di distanza. Roma ed i suoi aeroporti distano all’incirca due ore.
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
Il casale principale (350 mq), adibito a residenza dei proprietari, si dispone su due livelli:
- Piano terra: cucina con forno a legna, sala da pranzo, sala TV, salone, camera, bagno;
- Piano primo: sala biliardo, quattro camere (di cui una nella torretta) e due bagni;
- Appartamento N°1: soggiorno con area pranzo, cucina, camera e bagno.
Accanto al casale è collocato la dependance (200 mq) che ospita la cantina per i vini (110 mq) e due appartamenti, composti come di seguito.
- Appartamento N°2: soggiorno con sala da pranzo e cucina, due camere e bagno;
- Appartamento N°3: soggiorno con cucina, camera e bagno.
Di fronte al casale si trova una sala ritrovo (56 mq) con cucina, salottino e bagno di servizio.
L’altro edificio (186 mq) è adibito a rimessa attrezzi e veicoli (piano interrato) e locale di stoccaggio con lavanderia (piano terra).
STATO E FINITURE
Tutti gli edifici sono stati ristrutturati di recente e si presentano in ottimo stato di conservazione. Il casale ha una struttura in pietra. I pavimenti sono in cotto, mentre i soffitti sono con travi in legno e pianelle in terracotta.
SPAZI ESTERNI
La proprietà viene completata da 38,2 ettari di terreno con 2,0 ettari di vigneto (Sagrantino DOCG e Rosso di Montefalco DOC), 2,7 ha di oliveto (circa 850 piante), 18,0 ha di bosco e 15,5 ha di seminativo.
Accanto al casale si trova la splendida piscina (10 × 5 m) con scala romana e area solarium.
UTILIZZO E POTENZIALITÀ
Questa tenuta è un ottimo investimento poiché l’olio d’oliva DOP e i vini prodotti in questa proprietà sono di ottima qualità; inoltre da due anni i suoi vini sono citati in due importanti guide dei vini e riviste specializzate.
Date le sue dimensioni e le sue caratteristiche, la proprietà può essere adibita sia come residenza privata che come struttura turistico-ricettiva.
Il termine " agriturismo” viene coniato a metà degli anni sessanta. L’attività agrituristica è intimamente connessaa quella agricola. Già dal1973 è stata avviata un’opera legislativa a tutela dell’attività degli agriturismi e, secondo la legge 96/2006, si intendono agriturismo le attività di ospitalità e ricezione portate avanti da imprenditori agricoli, utilizzando la propria azienda . Nello svolgimento dell’attività l’imprenditore può essere coadiuvato da familiari nonché dipendenti che siano considerati lavoratori agricoli ai fini della disciplina previdenziale, assicurativa e fiscale vigente. Il ricorso a soggetti esterni è consentito esclusivamente per lo svolgimento di attività e servizi complementari.
L’attività degli agriturismi include anche la possibilità di ospitare campeggiatori in aree aperte, effettuare ristorazione utilizzando prodotti propri o provenienti da aziende agricole della zona, effettuare degustazione di prodotti aziendali, organizzare attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva ed escursionistiche al fine di valorizzare il territorio ed il patrimonio rurale.
L’agriturismo, nato come forma di accoglienza molto semplice, allestita dagli agricoltori, si è progressivamente evoluto offrendo comfort e servizi adeguati al turismo contemporaneo. Lo sviluppo dell’attività agrituristica ha dato, poi, impulso alla nascita e crescita di nuove forme di turismo rurale quali bed and breakfast, case vacanze, relais o piccoli hotel di charme. Un numero sempre crescente di persone,mossa dal desiderio di tranquillità e di contatto con la natura, dall’amore per la buona tavola ed invogliata dai prezzi generalmente contenuti, opta per una vacanza in agriturismo. E’ così che le aziende agrituristiche, inizialmente ad apertura prevalentemente stagionale, attualmente sono per lo più attive per l’intero arco dell’anno.